M’impegno per l’Europa
L’Unione Europea è il più grande spazio civile di libertà, democrazia, diritti e tolleranza del mondo. Grazie a essa, centinaia di milioni di persone hanno vissuto il più lungo periodo di pace e prosperità della storia moderna. Il nostro futuro migliore è dentro l’Unione Europea, della quale vogliamo rafforzare istituzioni e politiche comuni, ad esempio sulla difesa e la diplomazia, sull’immigrazione e il controllo dei confini esterni, sulla regolamentazione dei mercati, sul lavoro e sul welfare.
Solo chi ama l’Europa la migliorerà. Al contrario, fino a oggi, alla retorica potente dei nazionalisti anti UE è stata contrapposta una risposta debole, se non complice. In realtà, le mancanze o le debolezze della UE dipendono esclusivamente dal rifiuto da parte degli Stati membri di cooperare lealmente per la soluzione dei problemi comuni o di dotare le istituzioni dell’Unione degli strumenti giuridici o operativi per affrontare le emergenze economiche e sociali, che occorre governare in una prospettiva sovranazionale. L’Europa è come una barca in mezzo al guado, tra due sponde: c’è chi vorrebbe riportarla indietro, all’epoca dei nazionalismi contrapposti, e chi vuole che essa avanzi verso un futuro di maggiore integrazione.
È dunque il momento di far sentire forte la voce di chi dice “Forza Europa”. Per questo, come libero cittadino, mi impegno a sostenere l’Unione Europea, a contrastare il diffondersi di bugie nazionaliste e falsi miti sovranisti e a promuovere attivamente la cultura e la visione di una società aperta, di cui proprio l’organizzazione politica e civile del continente europeo, grazie all’Ue e alle libertà e diritti che garantisce, costituisce oggi la rappresentazione più piena.